Parma 28 - 29 ott 2025 #labotec

One Health in Azione: Innovazione Tecnologica, Sostenibilità Ambientale e Sicurezza Alimentare

28.Oct.2025 | 10:00 - 12:00
Area della Scienza 1 - Science Area 1

Logo
SIBS - Società Italiana di Biologia Sperimentale

Via Michele Miraglia, 20 - 90139 Palermo (C/O IEMEST)

Evento a cura di SIBS - Società Italiana di Biologia Sperimentale.

Fondata nel 1925 a Pavia da quello che può essere definito il "Gotha" della Medicina e della Biologia italiane dell’epoca, la SIBS - Società Italiana di Biologia Sperimentale ha da sempre l’ambizione di offrire una visione integrata delle conoscenze nell’ambito delle Scienze della Vita, principalmente attraverso l’organizzazione di convegni nazionali e simposi locali, nonché favorendo l'interazione tra gruppi di studiosi. Negli ultimi anni, il fulcro della missione della SIBS si è concentrato nel sostegno alle nuove generazioni di ricercatori operanti in Italia: tutte le attività sono orientate a valorizzare i giovani, seguendo criteri meritocratici rigorosi e trasparenti, con l’obiettivo di favorire la carriera dei talenti più promettenti nei settori della ricerca accademica e industriale, in particolare in ambito biomedico.

 

Contenuto della sessione

Il convegno incarna la visione integrata del One Health, esplorando le interconnessioni cruciali tra salute umana, animale, agricola e ambientale attraverso tre pilastri d’avanguardia.

Innovazione Biomedica Sostenibile: si scoprirà come le piattaforme Organ-on-Chip sviluppate da BioRESystems offrano alternative etiche e predittive ai test animali. Questi micro-dispositivi simulano la fisiologia umana e animale con precisione rivoluzionaria, consentendo studi su contaminanti ambientali, patogeni zoonotici e sicurezza alimentare. Un salto tecnologico che accelera lo sviluppo farmacologico e integra ricerca biomedica con sostenibilità agroalimentare.

Protezione degli Ecosistemi Marini: verrà affrontato l’impatto dell’acidificazione degli oceani sui molluschi, risorsa proteica per 3 miliardi di persone. Nuovi studi su Lymnaea stagnalis rivelano soglie critiche di calcio e bicarbonato per la sopravvivenza, dimostrando effetti transgenerazionali che minacciano biodiversità e sicurezza alimentare. Dati essenziali per modelli predittivi e strategie di adattamento.

Rivoluzione Agroecologica: verrà esplorato il ruolo dei biostimolanti agricoli come strumento chiave per suoli resilienti e colture sostenibili. Inquadrati dal Regolamento UE 2019/1009, questi promotori naturali ottimizzano l’efficienza nutrizionale, mitigano gli stress climatici e arricchiscono il microbioma del suolo, riducendo gli input chimici. Un esempio concreto di come salute del terreno si traduca in alimenti più nutrienti e sicuri.

Tre prospettive complementari che dimostrano come ricerca d’avanguardia, tutela degli ecosistemi e innovazione agroalimentare siano indispensabili per costruire un futuro sostenibile. Un dialogo necessario tra scienza, politica e industria per tradurre i principi del One Health in azioni concrete a beneficio del pianeta e delle generazioni future.

Evento in lingua italiana

 

Relatore Intervento

Giuseppe Mannino - Assistant Professor, Università degli Studi di Torino (UNITO)

Valeria Contartese - R&D Director, GreenHas Italia


Biostimolanti e approccio One Health: innovazione sostenibile per la salute integrata di suolo, piante e uomo

Federica Impellitteri - PhD Candidate in Veterinary Sciences, Università degli Studi di Messina (UNIME)

Dott. Giuseppe Zaffino - Founder e Direttore, Ambiente LAB S.r.l.

Impatti dell'inquinamento e dell'acidificazione degli oceani sugli ecosistemi marini: evidenze sperimentali dal modello Lymnaea stagnalis in chiave One Health
Stefano Burgio - PhD RTD, BIOS-12/A Anatomia Umana, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Enna “Kore" (UKE) Sistemi Organ-on-Chip: convergenza tra etica, innovazione farmaceutica e medicina di precisione nell’approccio One Health

 

>> Clicca qui per registrarti <<

Newsletter e Social

Seguici sui nostri canali social e iscriviti alla nostra newsletter per scoprire le news di Labotec 2025 e degli altri nostri eventi.

Vai alla pagina dedicata

Contatti

Contatta il nostro team per ricevere tutte le informazioni per partecipare a Labotec!

Contatta il nostro team

Sponsor Platinum Labotec 2025

Sponsor Gold Labotec 2025