Parma 28 - 29 ott 2025 #labotec

Diagnostica, tracciabilità e digitalizzazione per un sistema agroalimentare sostenibile: dall’infrastruttura europea METROFOOD-RI all’infrastruttura nazionale METROFOOD-IT

29.Oct.2025 | 14:00 - 15:30
Area della Scienza 2 - Science Area 2

Logo
Metrofood-IT

Lungotevere Thaon di Revel, 76 - 00196 Roma

Evento a cura di Metrofood-IT.

Metrofood-IT, infrastruttura di ricerca nel dominio Health and Food, anche attraverso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, promuove il dialogo tra laboratori, imprese e istituzioni su temi cruciali come la qualità e la sicurezza alimentare, l’autenticità dei prodotti e la tracciabilità, offrendo servizi metrologici a supporto della sostenibilità dei sistemi agroalimentari.


Contenuti della sessione

Tema chiave del Workshop è come affrontare le sfide imposte dalla normativa nazionale ed europea nel campo della sicurezza alimentare grazie all’infrastruttura di ricerca METROFOOD-IT, realizzata con l’obiettivo di erogare servizi metrologici a supporto della sostenibilità dei sistemi agroalimentari per la valutazione della qualità e sicurezza alimentare, l’autenticità dei prodotti e la tracciabilità. Tale infrastruttura si colloca nell’ambito dell’infrastruttura europea METROFOOD-RI – Infrastructure for promoting metrology in food and nutrition, inclusa nella Roadmap ESFRI per il dominio Health and Food.

Nel corso del Workshop sarà evidenziato il ruolo fondamentale della metrologia alla base del mutuo riconoscimento dei risultati analitici a livello internazionale, elemento cruciale per garantire dell’affidabilità delle misurazioni nell’applicazione di metodologie analitiche al controllo della qualità, sicurezza e autenticità degli alimenti.

Sarà trattato il tema della diagnostica avanzata e non distruttiva per la qualità e la sicurezza delle produzioni agroalimentari, della digitalizzazione e dell’accuratezza dell’analisi dei “big data” e come questo viene sviluppato grazie alle facilities dei laboratori METROFOOD-IT realizzati presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale dell’Università di Parma, illustrando la strategia, le procedure e il sistema di supporto per l'erogazione dei servizi tramite Accesso TransNazionale (sia fisico che remoto) e l’Accesso Virtuale. Infine, sarà illustrato il contributo dell’infrastruttura all’alta formazione post-laurea con riguardo a programmi di dottorato di ricerca nei laboratori METROFOOD-IT dell’Università di Parma.

 

Evento in lingua italiana

 

Relatori Interventi
Session Chairs: Prof.ssa Maria Careri, Dott.ssa Claudia Zoani
Dott.ssa Claudia Zoani, ENEA, Coordinatore METROFOOD-IT METROFOOD-IT: l’infrastruttura di ricerca per l’innovazione e la sostenibilità nel settore agroalimentare
Prof.ssa Maria Careri, Università di Parma, PI METROFOOD-IT per l’Università di Parma L’approccio metrologico per la sicurezza e l’autenticità degli alimenti: sinergie e sfide nei laboratori METROFOOD-IT dell’Università di Parma
Prof.ssa Federica Bianchi, Responsabile activity Analytical labs for smart sensor validation, Università di Parma Diagnostica, tracciabilità e big data
Prof. Marco Giannetto, Responsabile activity Implementation of the e-component – Analytical Smart Sensors METROFOOD-IT, Università di Parma Diagnostica e digitalizzazione
Dott. Cristian Maffezzoni, PhD in Scienze Chimiche, Università di Parma L’alta formazione nei laboratori METROFOOD-IT dell’Università di Parma



>> Clicca qui per registrarti <<

Newsletter e Social

Seguici sui nostri canali social e iscriviti alla nostra newsletter per scoprire le news di Labotec 2025 e degli altri nostri eventi.

Vai alla pagina dedicata

Contatti

Contatta il nostro team per ricevere tutte le informazioni per partecipare a Labotec!

Contatta il nostro team

Sponsor Platinum Labotec 2025

Sponsor Gold Labotec 2025